che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì”.
(Martin Scorsese)
LEGGI L'ULTIMA RECENSIONE
Cucchi viene arrestato il 15 ottobre 2009 per detenzione e spaccio di stupefacenti. Muore il 22 ottobre nel reparto protetto dell’ospedale romano Sandro Pertini. Il film ricostruisce la dolorosa odissea dell’ultima settimana di vita di Stefano.
Cucchi viene arrestato il 15 ottobre 2009 per detenzione e spaccio di stupefacenti. Muore il 22 ottobre nel reparto protetto dell’ospedale romano Sandro Pertini. Il film ricostruisce la dolorosa odissea dell’ultima settimana di vita di Stefano.
Cinquant’anni separano la vita di Rose e di Ben, due adolescenti che si avventurano da soli, in epoche diverse, alla scoperta del mondo. La prima, vive ad Hoboken, nel New Jersey, nel 1927; il secondo a Gunflint, nel Minnesota, nel 1977. La storia – ispirata al romanzo illustrato di Brian Selznick – si svolge in questo lungo lasso di tempo dentro il quale entrambi percorreranno gli stessi sentieri…
Marcello (Marcello Fonte) è piccolo, esile, con due occhi grandi incastonati su un volto antico, da giovane vecchio; Simoncino (Edoardo Pesce) è grosso, taurino e le sue parole sibilano in un mugugno scomposto, quasi sputato. Il primo è un toelettatore di cani, il secondo è un ex pugile cocainomane che semina terrore nel quartiere.Non potrebbero essere più diversi eppure sono amici…
Nisha è una sedicenne cresciuta a Oslo che, come tutti i suoi coetanei, ama ballare, uscire con gli amici e flirtare con i ragazzi. Pur essendo perfettamente integrata conosce bene l’attaccamento alle tradizioni pakistane della sua famiglia e cerca di mantenere un equilibrio tra la libera spensieratezza della sua adolescenza e i precetti irrinunciabili dei genitori.
TREND
Correva l’anno 2011 quando esplose il caso editoriale (ma sarebbe meglio dire “caso”) del romanzo “Cinquanta sfumature di grigio”, firmato dall’inglese E.L. James (al secolo Erika Leonard).
L’Epifania, che proverbialmente “tutte le feste si porta via”, è la giornata che amo di più tra tutte quelle della lunga pausa natalizia proprio perché mette fine, non tanto all’ozio e ai bagordi enogastronomici (che non dovrebbero avere periodicità ma essere sdoganati in ogni momento dell’anno), quanto a questa atmosfera di posticcio entusiasmo che raggiunge il suo apice nella famigerata notte di San Silvestro quando tutti…
La mostra “Botero”, dal 5 maggio al 27 agosto al Complesso del Vittoriano, è la prima grande retrospettiva italiana del maestro colombiano che ripercorre, attraverso 50 capolavori, oltre mezzo secolo di carriera del grande artista: dal 1958 al 2016. Già prima di entrare nel Complesso del Vittoriano, i visitatori sono…